Quando si effettua un travaso dati
Quando si effettua un travaso dati da un computer a un altro, è fondamentale seguire una checklist precisa per assicurarsi che tutte le informazioni e le configurazioni vengano correttamente trasferite e che il nuovo dispositivo sia perfettamente operativo.
Ecco i passaggi principali da seguire:
- Salvataggio dei dati dai browser:
Occorre salvare i preferiti(come Chrome ,Edge e firefoz e le password memorizzate nei browser utilizzati (come Chrome, Edge e Firefox), in modo da ritrovarli disponibili sul nuovo computer. - Credenziali di accesso a Windows:
Annotare o esportare le credenziali dell’utente, in particolare se vengono utilizzati account locali con password memorizzate. - Mappature di rete e configurazioni:
Prima di eseguire il passaggio, nel file.txt
creato da mailpv , annotare eventuali mappature di rete, unità condivise, configurazioni specifiche di cartelle o server aziendali. - Mail PV e posta elettronica:
Il file di configurazione di Mail PV viene generato automaticamente dal programma MailPV, quindi è necessario aprirlo e generarlo manualmente prima del travaso.
Inoltre, esportare i file .pst da Outlook (se presenti), per mantenere eventuali archivi locali della posta. - Autocompletamento moduli di Outlook:
Per non perdere i suggerimenti automatici delle email, salvare la cartella nascosta dove Outlook memorizza la cache dell’autocompletamento:C:\Users\NOME_UTENTE\AppData\Local\Microsoft\Outlook\RoamingCache
. - Disinstallazione dell’antivirus:
Prima di avviare il programma mailpv, backup o trasferimenti, è consigliato disattivare temporaneamente l’antivirus (come Sophos) per evitare interferenze o blocchi, e successivamente disinstallarlo dal vecchio PC se necessario. - Backup dei dati da Uranium:
Se viene utilizzato Uranium Backup, esportare e salvare i relativi file di configurazione e backup. - Stampanti e driver:
È importante annotare quali stampanti erano installate e, una volta acceso il nuovo computer, reinstallarne i driver manualmente per garantirne il corretto funzionamento. - Indirizzi IP e rete:
Verificare se il vecchio PC utilizzava un indirizzo IP statico o DHCP. In caso di IP statico, riportare l’indirizzo esatto nel nuovo dispositivo. - Microsoft Office:
Controllare se Office è già installato. In caso contrario, predisporre il pacchetto di installazione e la relativa licenza. - VPN:
Se l’utente utilizza una VPN, fare screenshot delle credenziali e delle impostazioni, per poi ripristinarle esattamente. - Firma digitale:
Verificare la presenza di software per la firma digitale come Firma 4NG.
In tal caso, reinstallare sia il programma che i driver dei dispositivi (token o smart card). - Programmi personalizzati (Teseo, Tutto Modelli, Tutto Bilancio):
Se l’utente utilizza software come TESEO, TUTTO MODELLI o TUTTO BILANCIO, bisogna salvare il fileTESEO.INI
, che si trova in una cartella all’interno di:C:\Windows
. Questo file contiene le configurazioni necessarie al funzionamento del programma. - Applicazioni specifiche dell’utente:
Infine, verificare la presenza di programmi aziendali o strumenti personalizzati utilizzati dal singolo dipendente, esportarne eventuali configurazioni e reinstallarli nel nuovo ambiente.
Elenco puntato aggiornato e completo:
- Salvare i preferiti e le password dai browser (Chrome, Edge, Firefox).
- Annotare/esportare le credenziali di accesso a Windows.
- Creare un file
.txt
con:- Mappature di rete.
- Unità condivise.
- Generare dal programma MailPV il relativo file di configurazione.
- Esportare firme email da
C:\Users\NOME_UTENTE\AppData\Roaming\Microsoft\Signatures
. - Esportare eventuali file .pst da Outlook.
- Copiare la cartella dell’autocompletamento Outlook da:
C:\Users\NOME_UTENTE\AppData\Local\Microsoft\Outlook\RoamingCache
. - Disattivare temporaneamente l’antivirus, poi eventualmente disinstallare Sophos.
- Eseguire backup Uranium (configurazioni e dati).
- Annotare le stampanti installate e reinstallare i driver sul nuovo PC.
- Verificare se l’IP è statico o DHCP e configurare di conseguenza.
- Verificare se Office è installato e, se necessario, predisporre licenza e setup.
- Fare screenshot delle configurazioni VPN e salvare credenziali.
- Controllare la presenza di software per firma digitale (es. Firma 4NG),
e reinstallare i driver se usano dispositivi fisici (token, smart card). - Salvare il file
TESEO.INI
daC:\Windows
per i software:- TESEO
- TUTTO MODELLI
- TUTTO BILANCIO
- Verificare e reinstallare le altre applicazioni specifiche del dipendente.